Sono necessari i seguenti requisiti software:
Prima di procedere alla compilazione, è necessario apportare alcune modifiche ai file di comandi presenti nella directory set per tenere conto della configurazione del proprio sistema, ovvero, bisogna correggere alcuni percorsi utilizzati in tali file i quali rispecchiano la configurazione del sistema utilizzato dagli autori. Anche i due collegamenti alla console di NT, presenti nella diretory packetNT, necessitano di tale modifica facendo accesso alla finestra proprietà collegamento, poiché tali link usano ungnuno un file della directory set come parametro.
Apportate le modifiche suddette la compilazione dei sorgenti può essere agevolmente portata a buon fine attivando, tramite i collegamenti presenti nella directory packetNT, la console in ambiente debug oppure release, ed utilizzando il comando build del DDK il quale a sua volta utilizza nmake comando molto simile al make di UNIX ed il comando link. Di tale comando si può ottenere lhelp digitando build -?. Un parametro importante è -c il quale forza la cancellazione dei vecchi file object prima di procedere alla ricompilazione.
Quindi per compilare il driver posizionarsi nella directory driver e digitare build -c, se non si verificano errori viene prodotto il file binario packet.sys nella sottodirectory free oppure checked, a seconda se si sta producendo rispettivamente la versione release o debug.
Vale lo stesso discorso per la compilazione della DLL, in questo caso però vengono generati tre file binari:
Se si vuole compilare il tutto con un solo comando è sufficiente posizionarsi nella directory packetNT e digitare build -c.
Questo è possibile poiché in tale directory è presente un file di testo di nome dirs che dice al comando build quali sono le directory del progetto che contengono progetti da compilare.
Per quando riguarda lapplicazione demo invece, si consiglia di utilizzare lambiente integrato del Visual C++ 5.0 essendo quello lambiente utilizzato per gestire il relativo progetto.